Il percorso di coaching 
Una sessione di coaching può sembrare "solo" una conversazione. Ma è molto di più!

Dopo un primo confronto, decideremo di comune accordo se questa è la strada da seguire. 
Le sessioni successive verranno programmate di volta in volta. Il numero di sessioni e la loro durata potrà variare, a seconda di come evolvono gli obiettivi (di solito consiglio almeno 5 sessioni). 
Le sessioni saranno condotte faccia a faccia o in videochiamata.
In quale ambiti si può applicare il coaching?
Personalmente, seguo e trovo particolarmente efficace il modello di coaching EEC, definito ontologico trasformazionale.

Ontologico: 
"Riguardante la natura e la conoscenza dell'essere come oggetto in sé."

Trasformazionale: 
"Che consente la trasformazione."

Il coaching è a 360°.
L'obiettivo potrà riguardare lavoro, famiglia, sport, relazioni personali...
Ma tutto quello che si imparerà lungo il percorso sarà trasversale, coinvolgendo tutta la persona, e le azioni.

Qualcuno mi ha detto che coaching vuol dire "rendere le persone più felici, un obiettivo alla volta"
Perché non provare?
Il modello di coaching ontologico trasformazionale
Secondo questo specifico modello di coaching, si parte dal presupposto che ogni essere umano sia creatore della propria realtà e lo faccia attraverso il linguaggio.

 I riferimenti teorici di questo modello specifico sono la filosofia costruttivista (nata con Heidegger e Nietzsche e sviluppatasi con Maturana e Wittgenstein), la filosofia del linguaggio come generatore di realtà (sviluppata dai linguisti Austin, Searle ed Echeverria) e la teoria dei sistemi (sempre dal lavoro di Maturana).

Il coaching ontologico offre, attraverso l'elaborazione del linguaggio, nuovi punti di vista. 
Durante le sessioni, il Coach stimola nel Cliente riflessioni e pensieri "nuovi", senza suggerirli.

Uno degli strumenti più potenti del coaching ontologico sono le distinzioni.
Attraverso il linguaggio, ognuno di noi dà un nome alle "cose" per costruire la propria singolare realtà, per distinguere quell'esperienza dal resto, svelando il nostro punto di vista. 

Il Coach offre queste distinzioni al Cliente, per trovare una nuova interpretazione, per favorire una prospettiva diversa e generare azioni consapevoli. 

"La parola è azione."
Esiste un Codice Etico per la professione di coaching?
Io, Chiara F. Zucco, o eventuali altri Coach che collaborano con AlteStelle, siamo tenuti a rispettare il Codice Etico dell'International Coach Federation, consultabile qui.
Al fine di ottenere e mantenere l’accreditamento presso ICF, un Coach dovrà sottoporre la documentazione che attesta il percorso di formazione e le ore di esperienza nell’attività di Coaching professionale. ICF potrebbe quindi contattare il Coachee per verificare con chi hai seguito un percorso di coaching, senza chiedere ulteriori dettagli. Tutti i dati personali sono e saranno tutelati dalla normativa vigente.
Quanto costa un percorso di coaching?
Compila il form sottostante. Valuteremo insieme la situazione e gli obiettivi, 
per formulare un preventivo su base oraria. 
Inviando una mail o compilando il form si considera accettato il consenso al trattamento dei dati in conformità alla normativa in tema di Privacy (D.Lgs.196/2003) e successiva GDPR. Non verrai inserito in nessuna mailing list e i tuoi dati saranno utilizzati solo per ricontattarti ed eventualmente procedere con il percorso di coaching. È possibile richiedere la cancellazione dei dati in qualsiasi momento. 
Leggi qui la Cookie e Privacy Policy complete.
Submit
Grazie per aver contattato altestelle.it e per aver compiuto il primo passo per liberare il tuo potenziale! Il tuo Coach ti risponderà appena possibile.
Back to Top